Avv. Melchiorre Scalia

STUDIO LEGALE SCALIA

RELAZIONI GIURIDICHE ITALO-TEDESCHE

Mole Antonelliana

Italiano German English

Tutela del passeggero aereo

Ancora oggi non tutti sanno che in caso di

        1.   negato imbarco (overbooking), il passeggero può fare valere il diritto di :

                          a.   scegliere tra il rimborso del biglietto (che deve essere effettuato entro 7 giorni) ed un
                                volo alternativo (non appena possibile o in altra data di suo gradimento),

                          b.   chiedere una compensazione pecuniaria di: € 250,00 per tutte le tratte aeree
                                inferiori o pari a 1500 km; € 400,00 per tutte le tratte intracomunitarie superiori
                                a 1500km e tutte le altre comprese tra 1500 e 3500km; € 600 per tutte le altre tratte.

                          c.   gratuitamente ricevere dalla compagnia aerea: pasti, trasporti e pernottamenti
                                a seconda della durata dell’attesa, oltre due chiamate telefoniche, fax o e-mail.

  • 2.   cancellazione di volo, il passeggero può fare valere il diritto di
  • a.   scegliere tra il rimborso del biglietto (che deve essere effettuato entro 7 giorni) ed un
                    volo alternativo (non appena possibile o in altra data di suo gradimento),
  • b.   chiedere una compensazione pecuniaria di: € 250,00 per tutte le tratte aeree
                    inferiori o pari a 1500 km; € 400,00 per tutte le tratte intracomunitarie superiori
                    a 1500km e tutte le altre comprese tra 1500 e 3500km; € 600 per tutte le altre tratte.
                   
    A meno che
  • -   la compagnia riesca a dimostrare che la responsabilità della cancellazione non sia
                    sua, ma dovuta a circostanze eccezionali
                    (onere della prova a carico della compagnia) o
  • -   il passeggero sia stato avvertito della cancellazione almeno 2 settimane prima della
                    partenza o
  • -   sia stata offerta al passeggero la possibilità di imbarcarsi su un volo alternativo a un
                    orario vicino a quello originale .
                    Inoltre, in caso di sistemazione su un volo alternativo, se il posto è in una classe
                    superiore, il passeggero non deve pagare alcun sovrapprezzo; se il posto è in una
                    classe inferiore, gli viene rimborsata (entro 7 giorni) una percentuale del biglietto,
                    diversa a seconda della lunghezza della tratta: 30% per viaggi fino a 1500 km; 50%
                    per le tratte intra-Ue superiori a 1500 km e per le altre tratte comprese tra 1500 e
                    3500 km; 75% per le tratte extra-UE superiori a 3500 km.
  • c.   gratuitamente ottenere dalla compagnia aerea pasti, trasporti e pernottamenti
                    a seconda della durata dell’attesa, oltre due chiamate telefoniche, fax o e-mail.
  • 3.   ritardo
    il passeggero ha il diritto di:
  • a.   gratuitamente ottenere dalla compagnia aerea pasti, trasporti e pernottamenti a
                    seconda della durata dell’attesa, oltre due chiamate telefoniche, fax o e-mail,
                    se il volo è ritardato di 2 o più ore rispetto all'orario di partenza previsto per tutte le
                    tratte aeree inferiori o pari a 1500km, di 3 o più ore per le tratte intracomunitarie
                    superiori a 1500km e per tutte le altre tratte comprese tra 1500 e 3500 km, di 4 o
                    più ore per tutte le altre tratte.
  • b.   di ricevere il rimborso del biglietto, nonché un volo di ritorno al punto di partenza
                    iniziale, se il ritardo è di almeno 5 ore e il volo è divenuto inutile.
  • c.   chiedere, se il ritardo è pari o superiore a tre ore, una compensazione pecuniaria di:
                    € 250,00 per tutte le tratte aeree inferiori o pari a 1500 km; € 400,00 per tutte le
                    tratte intracomunitarie superiori a 1500km e tutte le altre comprese tra 1500 e
                    3500km; € 600 per tutte le altre tratte.
  • 4.   Smarrimento, perdita o deterioramento bagagli
    Il passeggero ha diritto di :
  • -   chiedere il risarcimento dei danni materiali e morali fino all’ammontare massimo di
                    € 1.176,00, quando la compagnia aerea è registrata all’interno della Comunità
                    Europea o di un Paese aderente alla Convenzione di Montreal, ovvero di € 20,00
                    per kilogrammo in caso contrario.

1 -   Più esattamente: … a meno che il passeggero non sia stato avvertito:
-           due settimane prima della partenza
-           tra due settimane e sette giorni prima della partenza, se gli è stato proposto un volo in partenza al massimo due
          ore prima dell’orario di partenza previsto ovvero con un ritardo di arrivo inferiore a quattro ore
-           meno di sette giorni prima della partenza e gli sia stato offerto di partire con un volo alternativo che gli permetta
          di raggiungere la destinazione finale meno di due ore dopo l'orario d'arrivo previsto.

Disclaimers:

I contenuti del presente testo non possono in alcun modo considerarsi come offerta di consulenza. Di essi, infatti, non si garantiscono né la correttezza né la completezza né l’attualità. Pertanto, i lettori sono invitati a non fare in alcun modo affidamento alle informazioni e/o opinioni ivi riportate. Prima di prendere qualunque decisione, si raccomanda piuttosto di rivolgersi ad un legale di fiducia.

NEWS