STUDIO LEGALE SCALIA

RELAZIONI GIURIDICHE ITALO-TEDESCHE
Consulenza giuridica online
Consulenza giuridica online è un servizio rapido ed efficace per tutti coloro che hanno problemi di natura giuridica, ma per diversi motivi sono impossibilitati a recarsi personalmente presso lo studio del proprio legale.
Molte questioni possono, infatti, possono essere esaurientemente trattate a distanza attraverso internet (E-Mail, Skype) o fax o telefono, senza che ciò vada in qualche modo a scapito della qualità del servizio e della soddisfazione del cliente.
I vantaggi sono evidenti per entrambe le parti: lo studio riduce i costi di gestione, mentre la clientela risparmia tempo e denaro. Inoltre, preventivi dettagliati assicurano al cliente certezza del dovuto, ancor prima che questi decida se avvalersi o meno del servizio.
Consulenza giuridica online è uno strumento facile e rapido. Basta compilare il modulo di richiesta in fondo alla pagina e cliccare sul tasto invio. Entro 48 ore lavorative dalla trasmissione del modulo debitamente compilato, verrà inviata una mail contenente:
- Preventivo gratuito e non vincolante (valido per 30 giorni dal ricevimento)
- Tempi e modalità di espletamento del servizio
- Tempi e modalità di pagamento della consulenza
Il preventivo non è in alcun modo vincolante. Il cliente può accettarlo o rifiutarlo. In caso di rifiuto, nulla sarà addebitato (a qualsiasi titolo). Dunque, nessun pericolo! Il costo della consulenza si determina in base al singolo caso e dipende dal livello di complessità della questione, nonché dalle tempistiche di risposta richieste dal cliente.
I tempi di elaborazione e trasmissione del parere sono di 48 ore lavorative a decorrere dal ricevimento della conferma di pagamento. In ogni caso, qualora la questione dovesse richiedere particolari approfondimenti, lo studio legale Scalia proporrà da subito un termine diverso, rimettendo al cliente la scelta se accettare o meno.
Laddove al parere come sopra formulato dovesse seguire un più ampio conferimento d’incarico, il costo del medesimo sarà detratto dal compenso per la successiva attività, in modo tale che da un lato si renda possibile al cliente un effettivo risparmio e dall’altro si consenta all’avvocato di avere sin dall’inizio una maggiore cognizione delle problematiche.
Nel caso in cui la domanda abbia ad oggetto questioni che mal si prestano ad essere trattate a distanza, lo studio si riserva di non accogliere la richiesta di consulenza online e di proporre al cliente un incontro presso la sede più vicina. Eventuale mancata accettazione dell’incarico di consulenza online sarà comunicata al cliente tempestivamente.
Il pagamento potrà effettuarsi tramite Paypal, Postepay, bonifico bancario secondo le indicazioni contenute nella mail di accettazione contenente il preventivo; ogni ulteriore modalità di pagamento dovrà, invece, essere preventivamente concordata.
Compilare i seguenti campi e cliccare su invio:

- Esame Avvocato 2023, il bando in Gazzetta
Procedura informatica per le domande di partecipazione disponibile da oggi fino all'11 novembre: prova scritta il 12 dicembre 2023, prova orale in tre fasi
- Contributi non versati e intervenuta prescrizione: il lavoratore può chiedere la rendita vitalizia
L'obbligazione contributiva ha come soggetto attivo l’INPS e soggetto passivo il datore. Il lavoratore è il beneficiario e, in caso di omesso versamento, può chiedere la costituzione di una rendita (Cass. n. 26248/2023)
- La tettoia di copertura di un terrazzo che sporge dal muro perimetrale dell’edificio è soggetta al rispetto delle distanze legali
Il manufatto rientra, in tal caso, a pieno titolo tra gli elementi aggettanti che aumentano la consistenza del fabbricato, modificandone il profilo (Consiglio di Stato, sentenza n. 8053/2023)