STUDIO LEGALE SCALIA

RELAZIONI GIURIDICHE ITALO-TEDESCHE
Chi sono
L’Avvocato Melchiorre Scalia nasce a Bologna nel 1975 e risiede a Torino. Conseguita la maturità classica (1994), si laurea, nel 2000, con lode, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino, abilitandosi, due anni più tardi, all’esercizio della professione forense.
Ancora studente universitario si trasferisce in Germania per studiare la lingua tedesca e scrivere la sua tesi di laurea (1999). Il rapido apprendimento della lingua e dei fondamenti del diritto tedesco gli offrono negli anni seguenti la possibilità di lavorare presso prestigiosi studi legali di Francoforte e Hannover e di acquisire progressivamente esperienza nell’ambito del diritto internazionale soprattutto con riguardo alle relazioni giuridiche e commerciali tra Italia e Germania.
Nel 2003, l'Avv. M. Scalia intraprende, in lingua tedesca, un dottorato di ricerca presso la Georg August Universität Göttingen, sotto la supervisione del Prof. Okko Behrends, insigne romanista e civilista di fama internazionale. Quale studente della Georg August Universität Göttingen, l'Avv. M. Scalia, nel 2004, trascorre un anno in Inghilterra, per studiare, presso la Oxford University, il funzionamento della Common Law britannica e perfezionare la conoscenza della lingua inglese.
L'Avv. Scalia è iscritto dal 2003 all'Ordine degli Avvocati di Torino e dal 2015 è abilitato al patrocinio presso la Corte di Cassazione e le Giurisdizioni Superiori in Italia. Nel 2009, l’avv. Scalia fonda lo Studio Legale Scalia, il quale opera principalmente nell’ambito del diritto privato internazionale e ha sede a Torino e Milano.

- Esame Avvocato 2023, il bando in Gazzetta
Procedura informatica per le domande di partecipazione disponibile da oggi fino all'11 novembre: prova scritta il 12 dicembre 2023, prova orale in tre fasi
- La sicurezza dello studio legale
Il lucchetto non va messo solo alla porta, ma anche alla rete e al PC
- La tettoia di copertura di un terrazzo che sporge dal muro perimetrale dell’edificio è soggetta al rispetto delle distanze legali
Il manufatto rientra, in tal caso, a pieno titolo tra gli elementi aggettanti che aumentano la consistenza del fabbricato, modificandone il profilo (Consiglio di Stato, sentenza n. 8053/2023)